Api Rimini e Montefeltro

Associazione di apicoltori 

Presenza in sede Grotta Rossa:

 Via della Lontra, 40, 47923 Rimini RN

tutti i giovedì dalle 18 alle 20

Recupero sciami

Da quest’anno l’Associazione non si occupa più della raccolta sciami. Gli sciami di api, in natura si appoggiano a qualche albero per uno o 2 giorni, poi cercano un rifugio e se ne vanno. In caso di necessità, i pompieri sono i delegati alla sicurezza, e hanno i numeri telefonici dei raccoglitori di sciami.

I mieli del territorio.

La provincia di Rimini si estende dal mare all’Appennino, questo territorio offre la possibilità di produrre una variegata gamma di mieli. Approfondisci

Chi Siamo.

L’Associazione Api Rimini e Montefeltro riunisce la stragrande maggioranza di apicoltori che operano nella provincia di Rimini e nel Montefeltro Romagnolo.

Nata nel 2010, a seguito di una delle maggiori mortalità di alveari avvenute in zona dall’avvento della varroa a questa parte (1986).

Continua…

Anagrafe Apistica.

Tutti i possessori di alveari , anche con un solo o più alveari devono essere iscritti all’anagrafe, sia che siano apicoltori amatoriali o che effettuino l’attività per lavoro. Clicca per maggiori informazioni

Monitoraggio varroa e malattie dell’alveare.

Perché gli alveari producano devono essere sani e rispettati. I nostri esperti sapranno darti le informazioni necessarie.

Richiedi una visita specialistica

Associarsi.

Associarsi vuol dire condividere le conoscenze, crescere insieme e garantire un futuro migliore per le api, gli apicoltori e per la Madre Terra. Associati!

Non aiutate le api!

Le api non sono mai state in pericolo di estinzione, da 30 anni il numero degli alveari è sempre in crescita. 

Le campagne di raccolta fondi in favore delle api sono delle vere e proprie falsità, per arricchire le tasche delle associazioni pseudo ambientaliste, che alla fine fanno il favore delle case produttrici di pesticidi, le quali possono dire che i pesticidi non sono dannosi per le api perché sono cresciute.

Le api da miele sono accudite e  protette dagli apicoltori, e al contrario di quello che vi fanno credere i professionisti dell’informazione, sono in ottima salute!

 

Crescita degli alveari in provincia di Rimini in 30 anni!

Corso di introduzione all’apicoltura

aperte le  le iscrizioni

8 lezioni da svolgere sia in “classe” sia in apiario, oltre alla possibilità di partecipare agli incontri di auto-formazione dei soci.

 
 
 

Tutela, selezione e miglioramento dell’ape mellifera autoctona

vai alla pagina del progetto