In febbraio proseguiamo con gli incontri di autoformazione.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 20,30 al centro sociale grotta rossa, via della lontra 40 Rimini
- Mercoledì 12 febbraio : Angelo Dettori Valutazione e selezione delle api regine in azienda.
- Mecroledì 19 febbraio; Angelo Dettori Allevamento delle api regine per il fabbisogno aziendale
- Mercoldeì 26 febbraio; Alberto Contessi Malattie delle api, para-peste e virosi
Auto-formazione riservata ai soci, gli apicoltori non soci potranno partecipare effettuando una donazione di 15€ a serata, che verrà utilizzata per la realizzazione del progetto
Progetto di selezione di api locali.
Nella situazione attuale, le variazioni climatiche mettono a rischio la sopravvivenza dell’apicoltura, possiamo iniziare a costruire un piano di rafforzamento delle nostre api. Un’ape locale, che sappia reagire alle modifiche del clima, che sappia resistere alla siccità o ai periodi di pioggia intensa come quest’anno, un’ape che ci possa dare il miele ma sappia anche tenerselo nel nido. Un’ape su cui non dobbiamo intervenire in continuazione con nutrizioni, manipolazioni e interventi ripetuti.
Per costruire delle buone api regine sono necessarie tantissime valutazioni, confronti e dati. La selezione genetica può e deve essere affiancata da tanta selezione massale, organizzata e coordinata, la quale può far crescere la qualità e la quantità del patrimonio genetico da cui attingere. Da una parte si può selezionare e dalla stessa parte si può diversificare e aumentare la biodiversità.
Il progetto prevede una selezione massale coordinata su basi di valutazione standardizzati, la creazione di apiari di valutazione, la creazione di una stazione di fecondazione isolata e controllata e la creazione di una riserva genetica in Appennino.