L’associazione Api Rimini e Montefeltro è nata con lo scopo di salvaguardare il patrimonio apistico.
Nell’ambito della salvaguardia organizzare auto-formazione fa parte del nostro DNA.
Tutti gli anni vengono organizzati incontri di aggiornamento e apprendimento per accrescere la conoscenza della biologia degli alveari, anche perché detenere alveari è facile, farli sopravvivere è molto più difficile di quanto si possa immaginare. Il 99% delle perdite di colonie di api, quelle mortalità che leggete sui giornali, e che vengono attribuite ai pesticidi, nella realtà secondo i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sono dovute allo stesso apicoltore e a patologie non individuate per tempo.
Un po’ perché non è semplice e un po’ perché ogni piccolo errore, dimenticanza o ritardo di intervento si paga in maniera spesso drastica.
L’Associazione organizza corsi di introduzione all’apicoltura e corsi di specializzazione.
I corsi sono a numero chiuso perché ci sono troppe api nell’ambiente e i fiori sono sempre meno!
Per i corsi di introduzione all’apicoltura, il percorso prevede una serie di lezioni teoriche e diverse lezioni pratiche in apiario. Sarà poi necessario partecipare a degli stage, ovvero delle giornate di lavoro vero e proprio con gli apicoltori che partecipano al progetto. Si parte con l’acquisto di un libro di apicoltura “Le api” di Alberto Contessi sulla base del quale si svolgeranno le lezioni teoriche e pratiche.
Se vuoi avvicinarti al mondo delle api possiamo aiutarti, ma ricorda che non è per tutti!
Con le api non si finisce mai di imparare per frequentare il nostro corso dovrai studiare. Anche se a prima vista non ci si rende conto, lavorare con le api è molto faticoso e richiede tanto tempo da dedicare.
Necessario prenotare l’iscrizione al corso 2024