Corso di introduzione all’apicoltura

200,00

Corso teorico-pratico 2025

inizio febbraio 2025

ATTENZIONE, massimo 12 partecipanti.  L’ iscrizione avviene con l’acquisto del corso.

Categoria:

Descrizione

E’ compresa la Tessera Socio 2025

E’ compreso il libro “Le Api” di Aberto Contessi

E’ compresa l’assicurazione RC e Legale per il mantenimento degli alveari

Da dicembre partono gli incontri di aggiornamento per i soci, gli iscritti al corso potranno partecipare agli incontri.

Corso di introduzione all’apicoltura 2025, programma:

programmi e date sono puramente indicativi, aggiorneremo il calendario delle lezioni il prima possibile. 

15 FEBBRAIO 2025

  1. Le api, l’ambiente e l’organizzazione sociale. La comunità alveare, la biologia delle api e lo sviluppo dell’alveare in relazione alla stagione

1 marzo 2024

2. Il tipo di arnia (Dadant, top bar Warrè ecc.). Dove collocare gli alveari, i dpi e attrezzature di base. L’allergia al veleno degli imenotteri le leggi sul possesso di alveari, le distanze da strade e da altri alveari. Come aprire e visitare gli alveari.

15 marzo 2024

3. Le malattie dell’alveare e i fattori che ne predispongono l’insorgenza. Visitare e individuare le malattie nell’apiario e nell’alveare. Le precauzioni da adottare.

22 marzo 2024

4) la sciamatura, il metodo scelto dalle api per riprodursi; come individuare i segnali di preparazione, come guidarla oppure evitarla. Come raccogliere lo sciame ed inserirlo nella nuova dimora.

29 marzo 2024

5) la produzione del miele, sfuso, in favo nel vasetto. Quando raccogliere il miele, attrezzature e macchinari per la raccolta e l’estrazione.

5 aprile 2024

6) Pappa reale, polline e propoli e cera. Caratteristiche e attrezzature e macchinari necessari alla produzione.

 

19 aprile 2024

7) La varroa, storia biologia e metodi di diagnosi e controllo.

 

3 maggio 2024

8) Gestione dell’apiario, acquisto di arnie o attrezzature la logistica e il trasporto, i costi di produzione.

 

Svolgimento:

Le lezioni si svolgono in 4 diversi luoghi, nelle aziende dei relatori in provincia di Rimini. Gli orari sono previsti dalle ore 15 alle 17 il sabato pomeriggio, eventuali cambiamenti di orario saranno concordati fra allievi e docente.